BETR - Scienza delle costruzioni

L'insegnamento è rivolto agli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Elettrotecnica il cui curriculum prevede la conoscenza degli elementi di base della Scienza delle Costruzioni. Fondandosi sulle conoscenze acquisite negli insegnamenti del I anno (Analisi Matematica, Geometria e Fisica), l'insegnamento di SdC fornisce le basi necessarie per comprendere i principi alla base della progettazione strutturale. Il syllabus e l'organizzazione dell'insegnamento saranno presentati durante la prima lezione (i curiosi possono dare un'occhiata qui).

La google classroom BETR2324 sarà utilizzata come deposito di materiale didattico quale dispense, esercitazioni, prove di autovalutazione e prove d'esame dei passati anni accademici. Potrete anche usarla per "postare" quesiti al docente che siano visibili a tutti. Il codice per accedere è mi5lopg

Modalità di svolgimento

L'orario delle lezioni è il seguente:  mercoledì 9:00-11:00 e giovedì 11:00-14:00 in aula 9 in via del Castro Laurenziano 7a. Le lezioni saranno erogate in presenza. 

L'insegnamento si articola in quattro parti.

Parte I. Viene presentata la MECCANICA del CORPO RIGIDO. Attraverso lezioni ed esercitazioni, gli studenti saranno guidati nella valutazione delle forze esterne agenti su un corpo, eventualmente connesso ad altri corpi e nella esemplificazione delle equazioni di equilibrio necessarie alla determinazione delle forze incognite (reazioni vincolari). Le appropriate grandezze che in una trave rigida vincolata rappresentano una misura dello stato di sollecitazione interna (caratteristiche di sollecitazione) saranno infine introdotte. Risultati di apprendimento attesi: calcolo della soluzione del problema di equilibrio di una trave rigida vincolata in condizioni di carico non complesse;  calcolo e rappresentazione delle caratteristiche di sollecitazioni.

Parte II. Si affronterà il problema della MECCANICA della TRAVE DEFORMABILE attraverso la valutazione delle piccole deformazioni e dei piccoli spostamenti di una trave sotto carico, tipicamente rappresentata da una mensola e/o da una trave appoggiata. Risultati di apprendimento attesi: calcolo di spostamenti e deformazioni corrispondenti ad una trave sotto carico.

Parte III. Si affronteranno dei problemi ricorrenti nei  PROBLEMI ELETTROTECNICI quali   lo studio  del cavo inestensibile, della instabilità flessionale di travi compresse e della meccanica delle travi tozze. Risultati di apprendimento attesi:  calcolo delle grandezze caratteristiche del conduttore elettrico (cavo inestensibile) quali: freccia, tensione, e lunghezza; calcolo del carico critico di elementi in compressione; calcolo di spostamenti in  travi tozze soggette a flessione.

Parte IV. Nell'ultima parte, relativa alla MECCANICA DELLE STRUTTURE, gli studenti saranno introdotti alla meccanica di strutture elementari con riferimento a elementi strutturali sotto carico assiale, torsione,  flessione e taglio. Risultati di apprendimento attesi: calcolo dello sforzo in elementi strutturali soggetti a flessione e/o trazione-compressione e/o torsione.

Organizzazione

L'insegnamento comprende lezioni e esercitazioni, come dettagliato nel Programma delle lezioni e delle esercitazioni 2023/24. Gli studenti sono costantemente invitati a verificare il proprio grado di conoscenza della materia seguendo le indicazioni degli Spunti di lavoro e delle Applicazioni presenti nella dispensa Scienza delle costruzioni per ingegneri elettrotecnici e rispondendo alle Domande lì formulate. 

Il materiale didattico a disposizione degli studenti durante lo svolgimento del programma sarà costituito dalla dispensa di cui sopra. Infine, nella pagina dedicata alla raccolta delle prove scritte d'esame, sono disponibili i testi delle prove d'esame degli ulti anni accademici.  

Informazioni sul ricevimento studenti sono rintracciabili nella bacheca (pagina Bacheca) e avverranno fino alla fine dell'anno sia in presenza che in remoto.  

Verifica dei risultati di apprendimento: descrizione della prova finale

La prova finale ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento, ed ha le seguenti caratteristiche. È strutturata in una parte scritta, della durata di circa 2 ore, e una parte orale cui si accede una volta superata la prova scritta.

La parte scritta si compone di 2 esercizi avente per oggetto la risoluzione di uno dei problemi affrontati nel corso e una domanda che prevede qualche calcolo;  alla prova viene associata una valutazione globale: da I(insufficiente: < 18/30) a O(ottimo: 30/30) passando per S(sufficiente: da 18/30 a 23/30), B(buono: da 24/30 a 26/30), e D(distinto: da 27/30 a 29/30). La prova si ritiene superata se valutata almeno S. Non è ammesso materiale didattico alla prova scritta.

Una raccolta delle prove scritte degli ultimi anni è rintracciabile qui.


Altresì, gli studenti hanno la possibilità di svolgere 3 prove scritte in itinere nel periodo marzo-maggio che, qualora superate, li esonerano dalla prova finale scritta d'esame.